Nel 2022, in Corea del Sud si contavano circa 62.000 strutture ricettive. Tra queste, hotel, motel, pensioni, resort, guesthouse e alloggi privati sono di vario tipo. Il numero di strutture ricettive turistiche è stimato in circa 3.200. Il settore alberghiero coreano, in particolare, si trova ad affrontare una forte concorrenza. Con l'aumento della domanda di viaggi nazionali e internazionali e l'emergere di diverse opzioni di alloggio, la concorrenza tra gli hotel si sta intensificando, in particolare tra gli hotel di lusso e i boutique hotel. Inoltre, la concorrenza sui prezzi, l'offerta di servizi differenziata e le nuove strategie di marketing stanno diventando sempre più importanti.
Il rapporto tra i fornitori di alloggi coreani e le agenzie di viaggio online (OTA) è al tempo stesso interdipendente e competitivo. Sebbene le OTA rappresentino un canale cruciale per i fornitori di alloggi, offrendo accesso ai mercati globali e prenotazioni convenienti, devono anche affrontare sfide come commissioni elevate e una crescente concorrenza sui prezzi. Al contrario, se da un lato i fornitori di alloggi possono migliorare la brand awareness e incrementare le vendite di camere attraverso le OTA, dall'altro temono di indebolire la competitività del proprio marchio a lungo termine.
I conflitti tra OTA e strutture ricettive derivano dal fatto che le OTA applicano una commissione del 12,5% a livello nazionale e del 15% a livello internazionale. Tuttavia, la concorrenza tra OTA spinge le strutture ricettive ad abbassare i costi pubblicitari e i prezzi, il che può compromettere il valore del loro marchio. Le OTA applicano una commissione per prenotazione di camera, che può aumentare dal 10% al 20%, o addirittura oltre il 30%, riducendo significativamente i profitti delle strutture ricettive e portando infine alla chiusura.
K-Hotel è un hotel che cambia le regole del gioco, introducendo nuovi valori e paradigmi.
I motivi principali per cui gli hotel non sviluppano app proprie sono gli elevati costi di sviluppo e manutenzione, i vantaggi derivanti dall'utilizzo di piattaforme e la complessità di fornire servizi che vanno oltre il loro core business, ovvero l'alloggio e la ristorazione . Gli hotel ritengono che sia più efficiente sfruttare la base clienti e l'infrastruttura delle app delle OTA (Online Travel Agency) consolidate e ritengono più vantaggioso concentrarsi sui servizi principali come l'alloggio, la ristorazione e il tempo libero piuttosto che sviluppare app proprie.
Ancora più importante, il basso valore delle singole app per hotel dal punto di vista del cliente rende difficile attrarre e fidelizzare i clienti. Le app delle OTA (Online Travel Agency) offrono un valore elevato rispondendo con precisione alle esigenze dei clienti, che è il motivo fondamentale per cui le singole app per hotel non riescono ad attrarre i clienti.
D: Cosa succederebbe se gli hotel potessero offrire ai propri clienti un'app per hotel libera da elevati costi di investimento, bassi tassi di utilizzo delle app, agguerrita concorrenza di mercato e dall'onere della tecnologia e della manutenzione, offrendo ai clienti un'ampia scelta di opzioni, i prezzi e gli sconti più bassi, un'esperienza utente pratica, informazioni affidabili e un programma fedeltà integrato?
Se un hotel avesse una propria app che soddisfacesse questi criteri, potrebbe superare significativamente le OTA e rimodellare il mercato. Tuttavia, questa ipotesi è praticamente impossibile, motivo per cui gli hotel sono riluttanti a sviluppare le proprie app. Se entrambe queste condizioni (alto valore e basso onere) sono soddisfatte, un'app per hotel può creare le seguenti straordinarie sinergie.
> K-Hotel risolve questi problemi in un colpo solo.
Una delle maggiori preoccupazioni del settore alberghiero è l'onere delle commissioni delle agenzie di viaggio online (OTA). Sebbene assicurarsi le prenotazioni tramite le principali OTA sia un canale di marketing essenziale, commissioni fino al 15-20% erodono significativamente i profitti operativi degli hotel. Questo ha portato molti hotel a chiedersi se esista un modo per ridurre la loro dipendenza dalle OTA.
Tuttavia, c'è ampio margine di miglioramento della redditività se gli hotel rafforzano le proprie capacità di marketing. Ad esempio, attrarre direttamente viaggi di gruppo internazionali (pacchetti turistici) o viaggiatori indipendenti (FIT) può non solo ridurre le commissioni delle OTA, ma anche aumentare costantemente il tasso di occupazione alberghiera (OCC). I clienti FIT sono particolarmente sensibili alle recensioni online, ai programmi fedeltà e ai servizi locali, rendendo i vantaggi diretti offerti dagli hotel e le esperienze differenziate un vantaggio competitivo cruciale.
Inoltre, se le circostanze lo consentono, offrire prenotazioni di alloggi su larga scala per eventi internazionali o servizi basati su CRM può migliorare significativamente l'OCC. Ospitare eventi come conferenze internazionali, fiere e sessioni di formazione aziendale può portare a un rapido aumento dell'occupazione delle camere, che può portare a un aumento previsto dell'OCC di almeno il 10%. Inoltre, una gestione sistematica dei clienti tramite CRM, come incentivi per le visite di ritorno, servizi personalizzati per gli ospiti di lungo periodo e programmi fedeltà, può aumentare la fidelizzazione dei clienti e ridurre la dipendenza dalle OTA nel lungo termine.
In definitiva, affinché gli hotel possano abbandonare parzialmente la dipendenza dalle OTA, il marketing diretto , la gestione a lungo termine dei clienti basata su CRM e la garanzia della domanda per eventi su larga scala e internazionali potrebbero rivelarsi strategie chiave. Supportate da questi sforzi di auto-aiuto, andranno oltre la semplice riduzione delle commissioni e rappresenteranno un'opportunità per migliorare il valore del marchio e la struttura dei ricavi dell'hotel.
> K-Hotel ha la soluzione.
La piattaforma K-Hotel è un modello di business che libera gli hotel dalla dipendenza dalle grandi OTA e collega direttamente i loro profitti e il valore di K-Travel ai clienti. Gli hotel riducono le commissioni esistenti della metà, reinvestendo i risparmi nel rafforzamento della loro competitività di base, inclusi investimenti in strutture, miglioramento della qualità del servizio e maggiori vantaggi per i clienti. Attraverso la piattaforma, rafforzano inoltre il marketing diretto e le relazioni con i clienti. In definitiva, K-Hotel mira a migliorare la redditività dell'hotel e ad accrescere il valore patrimoniale dell'hotel.
Se sei un hotel interessato a questa piattaforma , contattaci
all'indirizzo mail@k-hotel.org .